Notizie

MSD e Ridgeback forniscono un aggiornamento sulla domanda di Autorizzazione all’Immissione in Commercio di LAGEVRIO™ (molnupiravir) presentata nell’Unione Europea

27/06/2023

Condividi

Facebook icon

.st0{fill:#00857C;} X icon

Linkedin icon

Email icon

RAHWAY, N.J. & MIAMI, 23 giugno, 2023 – Merck (NYSE: MRK), nota come MSD al di fuori di Stati Uniti e Canada, e Ridgeback Biotherapeutics hanno annunciato oggi di aver ritirato la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio nei Paesi dell’Unione Europea per LAGEVRIO™ (molnupiravir), un farmaco antivirale orale sperimentale per il COVID-19, a seguito della richiesta di riesame della raccomandazione di febbraio del Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) che aveva emesso un parere negativo al rilascio dell’autorizzazione all’immissione in commercio. Il ritiro è conseguente alla posizione espressa dal CHMP secondo cui i dati sottomessi non sono ritenuti sufficienti a soddisfare i requisiti regolatori per il rilascio dell’autorizzazione all’immissione in commercio di LAGEVRIO™. 

“Apprezziamo il riesame del CHMP della Sua opinione di febbraio, con il dovuto rispetto, non condividiamo questa valutazione che riteniamo che non rifletta la mole di evidenze scientifiche disponibili a sostegno del valore clinico di LAGEVRIO negli adulti che presentano un aumentato rischio di malattia grave da COVID-19”  ha dichiarato il Dr. Dean Y.Li, Executive Vice-President e Presidente dei Laboratori di Ricerca Merck. “Continuiamo a credere che LAGEVRIO possa svolgere un ruolo importante nell’attuale panorama di trattamenti per il COVID-19, rappresentando un’alternativa terapeutica per alcune categorie di pazienti specialmente per coloro per i quali altri trattamenti antivirali potrebbero non essere appropriati per le interazioni farmacologiche con i farmaci che stanno assumendo i pazienti. Stiamo valutando diverse opzioni su come  produrre ulteriori evidenze a supporto di LAGEVRIO nel trattamento del COVID-19”.

LAGEVRIO è approvato o autorizzato all’uso in più di 25 paesi, inclusa l’Australia, il Giappone, gli Stati Uniti, il Regno Unito e la Cina per il trattamento di alcuni pazienti adulti ai quali sia stato diagnosticato il COVID-19. LAGEVRIO è stato somministrato a più di 4.9 milioni di pazienti nel mondo. Merck (nota come MSD al di fuori di Stati Uniti e Canada ) e Ridgeback continueranno a dare priorità all’accesso ai pazienti a livello globale.

Il ritiro della domanda di autorizzazione all’immissione in commercio non ha impatto sull’impegno dell’azienda nel continuare a fornire LAGEVRIO tramite l’uso compassionevole o i programmi per uso in emergenza autorizzati dai singoli stati membri dell’Unione Europea.

L’attività di MSD per l’accesso di LAGEVRIO (molnupiravir) a seguito delle Autorizzazioni o Approvazioni Regolatorie a livello globale

L’accesso globale è stato una priorità per MSD and Ridgeback sin dall’inizio della loro collaborazione. Le aziende si sono impegnate a fornire un accesso tempestivo di LAGEVRIO a livello globale tramite un approccio complessivo all’accesso e alla supply che include l’investimento a rischio per la produzione di milioni di trattamenti, un approccio differenziato al pricing sulla base della capacità dei governi di finanziare la spesa sanitaria, accordi di supply con i governi nonché il rilascio di licenze volontarie a produttori di generici e al Medicines Patent Pool per rendere disponibile molnupiravir in più di 100 Paesi a basso e medio reddito a seguito di autorizzazioni o approvazioni locali. Per supportare la supply dei produttori di farmaci generici e soddisfare la richiesta dell’OMS, MSD ha sottoscritto un accordo con UNICEF e USAID per assegnare fino a 3 milioni di trattamenti di LAGEVRIO ai Paesi a basso-medio reddito.

LAGEVRIO (molnupiravir)

Molnupiravir (MK-4482/EIDD-2801) è un farmaco antivirale orale analogo ribonucleosidico che inibisce la replicazione di SARS-CoV-2, l’agente causale di COVID-19. La  “orange COVID-19 pill” è una capsula di colore arancio svedese con il logo MSD e “82” stampato con inchiostro bianco, disponibile in alcuni mercati come LAGEVRIO. Molnupiravir è stato scoperto da Drug Innovations a Emory (DRIVE), LLC, un’azienda biotecnologica not-for-profit totalmente di proprietà della Emory University; Emory DRIVE ha ricevuto dei fondi di ricerca dal Dipartimento della Difesa U.S. e dalla N.I.H. Molnupiravir è stato sviluppato da MSD in collaborazione con Ridgeback Biotherapeutics.

LAGEVRIO è stato studiato nel  MOVe-OUT, uno studio multicentrico di Fase 3, randomizzato vs placebo, in doppio cieco su pazienti non ospedalizzati adulti con sintomi confermati da test positivo di COVID-19  ed almeno un fattore di rischio associato a progressione servera di malattia COVID19. La Fase 3 dello studio  MOVe-OUT è stato condotto a livello globale in 170 centri in paesi diversi tra cui Argentina, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Egitto, Francia, Germania, Guatemala, Israele, Italia, Messico, Filippine, Polonia, Russia, Sud Africa, Spagna, Svezia, Taiwan, Ucraina, Regno Unito e Stati Uniti. Ulteriori informazioni sullo studio  MOVe-OUTsono disponibili su clinicaltrials.gov.

LAGEVRIO è in corso di studio per altre malattie oltre ai coronavirus. È iniziata la ricerca in altri programmi di studio che includono il  Virus Respiratorio Sinciziale – RSV (NCT05559905) e il virus dell’influenza (NCT05818124).

Informazioni su Ridgeback Biotherapeutics

Con base a Miami, Florida, Ridgeback Biotherapeutics LP è una società di biotecnologie focalizzata sulle malattie infettive emergenti. EbangaTM per il trattamento dell’Ebola e ha una pipeline di sviluppo in fase avanzata che include molnupiravir per il trattamento del COVID-19.

Il team di Ridgeback è dedicato allo sviluppo di soluzioni salvavita e che cambiano la vita per i pazienti e le malattie che hanno bisogno di nuove soluzioni terapeutiche, oltre a fornire un accesso globale a questi farmaci. In linea con la missione di Ridgeback per un accesso globale equo, tutti i servizi e le cure Ridgeback per i pazienti affetti da Ebola in Africa vengono forniti gratuitamente.

Lo sviluppo di molnupiravir è interamente finanziato da Ridgeback Biotherapeutics e MSD. L’intero capitale di Ridgeback Biotherapeutics, LP origina da Wayne e Wendy Holman, impegnati a investire e supportare tecnologie mediche che possano salvare vite umane.

MSD

In MSD, nota come Merck negli Stati Uniti e in Canada, siamo focalizzati al raggiungimento del nostro obiettivo principale: utilizzare il potere dell’innovazione per salvare e migliorare vite in tutto il mondo. Da oltre 130 anni portiamo speranza all’umanità attraverso lo sviluppo di importanti farmaci e vaccini. Aspiriamo a essere la principale azienda biofarmaceutica ad alta intensità di ricerca al mondo e oggi siamo in prima linea nello studio di innovazioni terapeutiche  che forniscano soluzioni per la prevenzione e il trattamento delle malattie nelle persone e negli animali in tutto il mondo. Promuoviamo una forza lavoro globale diversificata e inclusiva e operiamo responsabilmente ogni giorno per consentire un futuro sicuro, sostenibile e salutare per tutte le persone e le comunità.

Notizie

CARE-toons

13/06/2023

Condividi

Facebook icon

.st0{fill:#00857C;} X icon

Linkedin icon

Email icon

FAKE NEWS

Internet è una ricchezza infinita di informazioni. Attenzione, però a selezionare sempre le fonti con criterio!
Sono le FAKE NEWS il tema su cui si focalizza il terzo video della collana CARE-toons, invitando, anche quando si parla di salute, a consultare la rete in maniera critica e consapevole.

primary article image

DIGITAL HEALTH

Il  secondo cartoon racconta la DIGITAL HEALTH:  le infinite potenzialità offerte dalle tecnologie digitali a promozione della salute propria e degli altri, per ricevere cure più accurate e personalizzate, agevolare la relazione con il medico e rendere il sistema sanitario più efficiente e accessibile per tutti.

primary article image

ONE HEALTH

Il  primo cartoon racconta la ONE HEALTH:  l’interconnessione che esiste tra esseri umani, animali, ambiente e l’impatto che questi indissolubili legami possono avere sulle nostre vite.

primary article image
Chi siamo

MSD Italia certificata da Fortune Italia “Best in Media Communication 2023”!

07/06/2023

Condividi

Facebook icon

.st0{fill:#00857C;} X icon

Linkedin icon

Email icon

Per il quarto anno di seguito, MSD Italia si aggiudica la prestigiosa certificazione di  “Best in Media Communication”.

Un riconoscimento ottenuto a seguito di un percorso di audit, basato su criteri scientifici e oggettivi, che ha misurato e valorizzato la nostra comunicazione sui media tenendo conto di tre dimensioni chiave:

  1. Reputazione sui media (QVI – Quality Visibility Index);
  2. lmpatto del lavoro del team di comunicazione (MIA – Media Impact Assessment);
  3. Giudizio di addetti ai lavori e giornalisti (Media Poll).

Per la prima volta, la nostra azienda ha ricevuto anche il riconoscimento di “Top Communication Value” (relativo ad alcune dimensioni come innovazione, attenzione ai territori, impegno per il Paese).

Un ulteriore traguardo che premia, anche a livello di comunicazione, l’approccio cross-funzionale e One Team della nostra Azienda!

Notizie

Partnership con BSP

31/05/2023

Share this article

Facebook icon

.st0{fill:#00857C;} X icon

Linkedin icon

Email icon

MSD annuncia un investimento decennale di 200 milioni di dollari in Italia

Siglata una partnership con BSP Pharmaceuticals S.p.A. per la produzione di farmaci oncologici

L’investimento MSD rappresenta la prima, tangibile e concreta risposta da parte dell’industria al “Tavolo per il settore Farmaceutico e Biomedicale” creato dai Ministri delle Imprese e del Made in Italy e della Salute soltanto due mesi fa

Roma, 31 maggio 2023 – MSD, multinazionale americana leader nel settore farmaceutico, in Italia dal 1956, conferma ed espande il suo impegno e la sua presenza nel Paese con un nuovo, importante investimento in linea con la sua missione di “Inventare per la Vita”.

Grazie alla Partnership siglata con BSP Pharmaceuticals S.p.A – una delle più importanti Contract Development and Manufacturing Organizations (CDMO) al mondoper i farmaci antitumorali – per la produzione di prodotti oncologici di derivazione biotecnologica, MSD aumenterà in modo significativo i suoi investimenti in Italia nell’area oncologica.

L’investimento è stato annunciato oggi presso la sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy in occasione di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, il Chargé d’Affaires ad interim. U. S. Embassy, Shawn Crowley, il  Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, il Chairman & CEO di Merck & Co., Inc., Rahway, NJ, USA.[1], Rob Davis, la Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia, Nicoletta Luppi, e il Presidente e CEO di BSP Pharmaceuticals S.p.A., Aldo Braca.

Con questo accordo MSD investirà 200 milioni di dollari nei prossimi dieci anni, come parte integrante dell’investimento globale di MSD in Ricerca, Sviluppo e produzione.

L’annuncio MSD è in linea con l’obiettivo aziendale di posizionarsi, ogni giorno di più,  come Partner delle Istituzioni, come una azienda presente sul territorio che, attraverso numerose partnership e investimenti in R&S, è in grado di generare e diffondere Valore all’interno del Sistema Sanitario in termini di innovazione, promozione delle eccellenze e indotto occupazionale in tutta Italia.

L’accordo genererà un significativo valore aggiunto attraverso l’occupazione di circa 100 dipendenti da parte di BSP e un valore di circa 5 milioni di euro annui in attività satellite, sfruttando la fornitura di materiali da parte di aziende presenti nel Paese.

“Due mesi fa – dichiara Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italiail Governo italiano ha creato il ‘Tavolo per il settore Farmaceutico e Biomedicale’ con l’obiettivo di aumentare gli investimenti nel comparto delle Life Science nel nostro Paese, implementando un piano di politica industriale e accrescendo la capacità dell’Italia di attrarre investimenti. Siamo fermamente convinti che l’investimento annunciato oggi da MSD rappresenti la prima tangibile e concreta risposta da parte dell’industria farmaceutica alle richieste del nuovo Governo. Siamo grati al Ministro delle Imprese e del Made in Italy e al Ministro della Salute per la loro presenza odierna proprio nella stessa sede in cui è stato lanciato il ‘Tavolo per il settore Farmaceutico e Biomedicale’”.

“La collaborazione tra MSD e BSP Pharmaceuticals S.p.A. – prosegue Nicoletta Luppi – è parte di una rinnovata consapevolezza da parte delle Istituzioni, ereditata dalla recente esperienza vissuta con la pandemia, di come la Ricerca e l’Innovazione nel mondo delle Life Science debbano giocare un ruolo centrale per la crescita del Paese, con un approccio che parta a livello nazionale e proceda man mano a quello regionale, dimostrando come l’Italia sia un partner affidabile, riconosciuto anche a livello internazionale, per lo sviluppo di nuove opportunità legate al mondo della Ricerca e dello Sviluppo farmaceutico. MSD,  presente in Italia dal 1956, crede fortemente nella creazione di valore che il mondo delle Life Sciences, insieme al Sistema Paese, sono in grado di generare e, per questa ragione, investe ogni anno risorse significative in ricerca diretta e commissionata, produzione, trasferimento di know-how e partnership di Valore al fianco delle aziende farmaceutiche italiane. L’orientamento all’innovazione, da affrontare con coraggio e immaginazione, deve essere perseguito anche all’interno del modello di business grazie a collaborazioni importanti, come quelle che stiamo annunciando oggi, guidati dall’obiettivo di migliorare la qualità di Vita delle Persone in Italia e nel mondo”.

“Siamo fermamente convinti – conclude Nicoletta Luppiche Partnership virtuose, come quella annunciata oggi, possano creare Valore condiviso per il nostro Paese. L’industria farmaceutica – come riconosciuto dal Tavolo per il settore Farmaceutico e Biomedicale – è un settore strategico che ha bisogno di un environment aperto all’innovazione e di una nuova governance capace di attrarre investimenti a lungo termine a beneficio dei Pazienti, dei Cittadini e dell’intero Sistema Paese”.

“È un privilegio per BSP entrare a far parte di  una Partnership di lungo termine con MSD e aver siglato un accordo di Valore così importante,” afferma Aldo Braca, Presidente e CEO di BSP Pharmaceuticals SpA. “La nostra azienda è stata creata per fornire tecnologie innovative alle grandi aziende farmaceutiche e biotecnologiche, con un focus sui trattamenti tumorali e immunoterapici. Le tecnologie avanzate che offriamo all’industria farmaceutica, applicate fin dagli stadi iniziali di questi prodotti innovativi, consentono di accelerare la realizzazione di questi ambiziosi programmi, a vantaggio delle aspettative e della qualità di vita dei Pazienti, di cui i nostri clienti hanno bisogno”.

“BSP è stata riconosciuta per 7 anni consecutivi ‘leading company’ nella tecnologia delle Proteine Coniugate per il trattamento del cancro dal World/Wide Summit ‘ADC’ a San Diego, California. La collaborazione con MSD aggiunge forza ai riconoscimenti finora ottenuti” – conclude Braca.

Notizie

Un italiano su due considera la sanità prioritaria per il nuovo Governo, davanti a lavoro ed energia. Decisori a confronto sul valore della salute

Il 55% dei cittadini intervistati da IPSOS per il sondaggio d’opinione “Priorità e aspettative degli italiani per un nuovo SSN” ha indicato salute e sanità come prioritari nell’agenda del Governo. Un italiano su tre crede che l’Articolo 32 della Costituzione, che sancisce la salute come diritto fondamentale dell’individuo, non sia oggi pienamente rispettato.

31/01/2023

Condividi

Facebook icon

.st0{fill:#00857C;} X icon

Linkedin icon

Email icon

Il sondaggio è stato presentato a Roma nel corso della quinta edizione dell’Inventing for Life Health Summit, quest’anno dedicato al tema “Investing for Life: la salute conta”, organizzato da MSD Italia per esplorare gli argomenti chiave delle politiche sanitarie in Italia.

#inventingforlife2023

Roma, 31 gennaio 2023 – Quali sono le priorità e le aspettative dei cittadini italiani nei confronti della Sanità e della Salute in generale? La Sanità è ancora al centro dell’agenda politica italiana? Ricerca e Innovazione sono davvero percepite come un volano strategico per lo sviluppo economico, industriale e sociale del nostro Paese? Quale ruolo possono avere, in tal senso, le Partnership Pubblico-Privato? E, soprattutto, ha ancora senso parlare di spesa o, più correttamente, di investimento in Sanità e Salute?

Questi i temi principali affrontati in occasione della quinta edizione dell’”Inventing for Life Health Summit” quest’anno dedicato al tema: “Investing for Life: la salute conta”, organizzato da MSD Italia e moderato dalla giornalista del TG1 Giorgia Cardinaletti.

«Un solo virus – ha esordito Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato di MSD Italia – è stato in grado di mettere in ginocchio le economie mondiali; se oggi viviamo una fase di nuova normalità è anche grazie allo straordinario impegno della Ricerca e Sviluppo delle aziende farmaceutiche – unitamente a virtuose Partnership Pubblico-Privato che occorrerebbe mantenere e consolidare per una governance della salute sempre più resiliente, inclusiva e sostenibile. Un impegno che richiede un ecosistema istituzionale, regolatorio ed economico che finalmente guardi con favore all’Innovazione, come fattore generatore di Valore, come un investimento per il Paese anziché una mera spesa corrente».

Il riconoscimento del valore strategico della Sanità e, più in generale, della Salute sembra essersi parzialmente “rarefatto” nell’agenda politica del Paese; così come la copertura mediatica dedicata ai temi sanitari, passata dall’80% dei primi mesi del 2020 (dati AGCOM) a una quota assolutamente residuale ai nostri giorni.

Una percezione che sembra essere avvalorata dai dati della ricerca IPSOS “Priorità e Aspettative degli Italiani per un nuovo SSN”, presentata dal Presidente Nando Pagnoncelli.

«Lo sguardo dell’opinione pubblica sulle prospettive per il Servizio Sanitario Nazionale si rivela composita e densa di attese – commenta Nando Pagnoncelli – superata l’emergenza pandemica, si consolida il tema sanitario come prioritario nelle azioni di Governo, il rinforzo dell’offerta di sanità pubblica a sostegno dei cittadini in un momento di difficoltà economica per le famiglie. Prevenzione, centralità del paziente e trasformazione digitale continuano ad essere tematiche di rilievo. Cruciale il ruolo della medicina territoriale con il medico di medicina generale e la farmacia al centro. L’alleggerita pressione emergenziale sull’opinione pubblica fa flettere leggermente il credito di fiducia nei confronti delle coperture vaccinali ma non incide significativamente sull’immagine dell’industria farmaceutica nel complesso. Si indebolisce un poco il riconoscimento del contributo di ricerca e sviluppo così come quello del ruolo del farmaceutico nel rilancio economico del Paese, naturale conseguenza di una minore presenza mediatica del settore».

Notizie

Prix Galien Italia 2022 al Vaccino MSD contro l’infezione pneumococcica

Prix Galien Italia 2022 a Pneumovax®

19/10/2022

Condividi

Facebook icon

.st0{fill:#00857C;} X icon

Linkedin icon

Email icon

Il Vaccino MSD anti-pneumococcico polisaccaridico 23-valente- indicato per la prevenzione delle malattie provocate da Streptococcus pneumoniae – si è aggiudicato l’ambito riconoscimento nella categoria “Real World Evidence”.

Il prestigioso riconoscimento conferma il grande valore del vaccino anti-pneumococcico polisaccaridico 23-valente nella fascia d’età adulta e nei soggetti a rischio, come raccomandato nel Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale. 

MILANO, 18 ottobre 2022 – Il Vaccino anti-pneumococcico polisaccaridico 23-valente ha ricevuto il prestigioso Prix Galien Italia 2022 nella categoria ‘Real World Evidence.

Istituito per la prima volta in Francia nel 1970, il Prix Galien rappresenta l’equivalente del Premio Nobel per il settore farmaceutico e il più alto tributo alla Ricerca e allo Sviluppo in questo campo.

L’ampia e globale utilizzazione del vaccino anti-pneumococcico polisaccaridico 23-valente ha reso possibile l’osservazione dell’efficacia di campo in numerosi contesti geografici, in diversi gruppi di popolazione e in condizioni epidemiologiche non omogenee. Utilizzato da circa 40 anni nella prevenzione della malattia pneumococcica invasiva, delle forme non invasive e degli eventi ad essa collegati, quali ospedalizzazione e mortalità, ha mostrato non solo un profilo di sicurezza e tollerabilità consistente con i risultati degli studi sperimentali, ma anche caratteristiche di effectiveness di rilievo”.

Con questa motivazione, il Comitato Scientifico del Prix Galien Italia 2022, coordinato dal Professor Pier Luigi Canonico, ha conferito il prestigioso riconoscimento al vaccino anti-pneumococcico polisaccaridico 23-valente contro le malattie causate dallo pneumococco.

Il vaccino è raccomandato per l’immunizzazione attiva contro l’infezione pneumococcica in bambini da 2 anni di età, adolescenti e adulti. Il Piano Nazionale della Prevenzione Vaccinale 2017-2019, attualmente in vigore, raccomanda negli adulti la vaccinazione antipneumococcica nei soggetti di età pari a 65 anni secondo lo schema sequenziale, che prevede inizialmente la vaccinazione con il vaccino antipneumococcico coniugato (PCV) e, a distanza di un anno, con il vaccino 23 valente polisaccaridico. Il Piano prevede anche la vaccinazione secondo lo schema sequenziale dei soggetti a rischio e ad alto rischio di età superiore ai cinque anni di età.

La prevalenza globale della malattia pneumococcica, un’infezione causata da batteri chiamati Streptococcus pneumoniae, si sta evolvendo. Ceppi altamente aggressivi, o sierotipi, continuano a esporre i soggetti al rischio di malattie da pneumococco come la batteriemia (infezione nel sangue), la polmonite batteriemica (polmonite con batteriemia), la meningite  batterica (infezione delle meningi e del midollo spinale), così come la polmonite non invasiva (quando la malattia pneumococcica è confinata ai polmoni).

Lo Streptoccus pneumoniae è il principale agente responsabile del 2-5% delle polmoniti acquisite in comunità che nel 20% dei casi, circa, sono complicate da forme invasive di malattia, rappresentando, pertanto, una problematica di salute di rilievo. Inoltre è la seconda causa più diffusa di infezioni polmonari in soggetti sani con un’età compresa tra 5 e 35 anni.

Consistenti evidenze real world hanno confermato l’elevato profilo di efficacia del vaccino anti-pneumococcico polisaccaridico 23-valente nei confronti delle forme invasive e non invasive di patologia pneumococcica, con una persistenza di protezione fino ad almeno 9 anni dopo la somministrazione della prima dose di vaccino e anche una riduzione del burden di specifiche forme di malattia pneumococcica.

“La Real World Evidence nel campo dei vaccini – affermaNicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato di MSD Italia rappresenta a tutti gli effetti una componente chiave in un approccio sostenibile di Sanità Pubblica, soprattutto quando rivolgiamo la nostra attenzione nei confronti delle fasce d’età più fragili.  L’impegno di MSD nella vaccinazione anti-pneumococcica è iniziato oltre 40 anni fa e continua nell’offrire soluzioni per proteggere la popolazione da malattie molto gravi che colpiscono soggetti fragili, sia nell’età pediatrica che in quella adulta e negli anziani. Le persone, oggi, vivono più a lungo, ma non necessariamente in migliori condizioni di salute. Per questo la vaccinazione rappresenta un elemento cruciale di una visione mirata a un invecchiamento sano e a una gestione a lungo termine dei relativi costi per il Sistema Sanitario Nazionale”.

MSD è in prima linea nel prevenire le patologie pneumococciche.

“Grazie alla nostra innovazione e agli investimenti in Ricerca e Sviluppo – prosegue Nicoletta Luppi – siamo stati i primi a lanciare nel 1978 il vaccino 14-valente seguito, nel 1983, dal 23-valente che oggi offre la più ampia copertura sierotipica tra i vaccini esistenti.

La vaccinazione è ampiamente riconosciuta a livello globale come uno degli “investimenti” di maggior successo in sanità pubblica: un Euro speso in vaccinazioni rende 21 Euro all’economia di un Paese e contribuisce alla sostenibilità. La sfida è quella di portare, a chiunque ne abbia bisogno, la prevenzione e la cura attraverso l’Innovazione”.

Nel corso della storia del Premio, MSD è l’azienda che si è aggiudicata il maggior numero di riconoscimenti sia nel nostro Paese che a livello internazionale: dal 1992 (anno di esordio dell’edizione italiana) a oggi, MSD si è aggiudicata ben tredici volte questo ambito premio. E per la quinta edizione consecutiva, viene premiato un vaccino di MSD, a conferma di una visione e un impegno che l’Azienda rivolge alla Prevenzione in tutte le fasi della vita. In 131 anni di attività, MSD ha messo a disposizione dei pazienti e della comunità scientifica oltre 200 nuove e innovative molecole, risultato del suo forte impegno in Ricerca & Sviluppo, che oggi la posiziona come prima azienda al mondo per investimenti e per qualità dei suoi ricercatori.

IT-NON-07874-W-10/2024

Notizie

World Immunization Week 24-30 Aprile

22/04/2022

Condividi

Facebook icon

.st0{fill:#00857C;} X icon

Linkedin icon

Email icon

Dal 24 al 30 Aprile, ogni anno,  celebriamo la World Immunization Week, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

L’OMS collabora con i paesi di tutto il mondo per aumentare la consapevolezza nel valore dei vaccini per garantire che i governi ottengano la guida e il supporto tecnico necessari per attuare programmi di immunizzazione di alta qualità.
L’obiettivo principale di questa Settimana è far sì che il maggior numero di persone possa accedere ad una corretta informazione in tema di vaccinazione e avere gli strumenti per proteggersi da tutte quelle malattie prevenibili attraverso l’immunizzazione.

Il tema prescelto quest’anno è: “Long life for all”, una vita lunga ed in buona salute per tutti, in tutte le tappe della vita.
I vaccini possono salvare molte vite e continuano a farlo dal 1798. Si stima, infatti, che siano in grado di aiutare a prevenire più di 28 malattie e ad evitare tra i 2 ed i 3 milioni di decessi all’anno.
Il valore dell’immunizzazione si misura in termini di vite prolungate. La vaccinazione offre quindi un’opportunità e una speranza a tutti noi di avere una vita lunga e ben vissuta.

MSD ha una lunga storia di successi nella scoperta, sviluppo, produzione e distribuzione di vaccini ed è da sempre al fianco della Sanità Pubblica per contribuire alla corretta informazione, consentendo di prevenire le malattie evitabili grazie alla vaccinazione!

Ognuno di noi sa di poter fare la differenza nel prendere una decisione importante per il proprio futuro, quello dei propri cari e dell’intera comunità. 
Una lunga vita per tutti, non è soltanto una promessa, ma soprattutto una grande ambizione e un traguardo per il quale ci impegniamo quotidianamente. 

IT-NON-06854-04/2024

Diversità, Equità e Inclusione

Giornata internazionale dei diritti della donna

La Giornata internazionale dei diritti della donna ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in ogni parte del mondo.

08/03/2022

Condividi

Facebook icon

.st0{fill:#00857C;} X icon

Linkedin icon

Email icon

In Italia, sebbene le donne rappresentino il 51% degli abitanti, solo il 49% di loro risulta occupato, a fronte di una media europea del 62%. Dato confermato dalla Relazione sul Bilancio di genere 2020, in cui emerge come, dopo anni di crescita dell’occupazione femminile, la pandemia abbia interrotto questo trend positivo.

In MSD Italia, vogliamo andare contro questa tendenza garantendo una reale equità di genere.

Perché, per noi, andare oltre il pregiudizio è un dato di fatto:

– il 50% del Leadership Team è Donna

– il 59% dei dipendenti è Donna

– il 63% dei nuovi assunti è Donna

– il 63% dei dipendenti promossi è Donna

Notizie

Giornata Internazionale contro l’HPV

Oggi è l’HPV Awareness Day, la Giornata internazionale di sensibilizzazione istituita nel 2018 dall’International Papillomavirus Society (IPVS) per ampliare la conoscenza dei rischi associati al Papillomavirus umano (HPV) e delle strategie preventive, nell'uomo e nella donna, contro forme di cancro e altre patologie HPV-correlate.

04/03/2022

Condividi

Facebook icon

.st0{fill:#00857C;} X icon

Linkedin icon

Email icon

L’HPV Awareness Day è un momento di sensibilizzazione molto importante perché offre l’occasione di evidenziare una volta in più alcuni aspetti fondamentali.

  • Il Papillomavirus è il secondo agente patogeno responsabile di cancro nel mondo e responsabile di quasi il 100% dei tumori della cervice uterina.
  • In Italia, il virus HPV ogni anno causa oltre 2.400 casi di cancro alla cervice.
  • Sia gli uomini che le donne corrono il rischio di contrarre l’HPV che causa anche condilomi genitali e alcuni tipi di cancro, in entrambi i sessi.

Come ogni anno, MSD celebra e supporta la giornata per sottolineare l’importanza della conoscenza e della prevezione per contribuire a creare un mondo libero dai cancri HPV-correlati.

Siamo convinti inoltre che la tutela della Salute Pubblica passi necessariamente da una adeguata consapevolezza e per questo diamo il nostro contributo nell’ accrescere la conoscenza dei rischi legati ai tumori HPV-correlati.

GUARDA LA NOSTRA CAMPAGNA “HAI PRENOTATO, VERO?”


IT-NON-06490-W-03/2024

Chi siamo

MSD anche quest’anno è un Great Place To Work®

14/02/2022

Share this article

Facebook icon

.st0{fill:#00857C;} X icon

Linkedin icon

Email icon

MSD Italia si conferma anche quest’anno un Great Place To Work®. Si tratta di un importantissimo riconoscimento che Great Place to Work® Institute Italia assegna ogni anno a quelle organizzazioni particolarmente attente al benessere delle proprie Persone e che hanno dimostrato di credere in un ambiente di lavoro positivo, apprezzato dai propri dipendenti e caratterizzato da spirito di collaborazione, fiducia, motivazione, inclusività e innovazione; un ambiente in cui le Persone si sentano orgogliose di essere parte dell’Azienda.

Il nostro ambiente di lavoro è stato esaminato attraverso le risposte fornite da tutti noi dipendenti tramite il sondaggio al quale abbiamo partecipato. Al contempo, sono state attentamente valutate le procedure per la gestione delle risorse umane e la qualità dei processi. Le Persone sono il nostro patrimonio più grande ed è proprio grazie ai progetti  dedicati ai dipendenti  e all’opinione di tutti noi che siamo riusciti a raggiungere questo ulteriore e significativo traguardo, che ci consente di essere riconosciuti come Azienda di primo piano nel mercato del lavoro.

Next