Notizie

Per il sesto anno consecutivo MSD Italia riceve da Fortune il prestigioso premio ‘Best in Media Communication’!

06/06/2025

Condividi

MSD ottiene la certificazione Best in Media Communication “per un posizionamento reputazionale eccellente, un giudizio positivo dei giornalisti  (soprattutto in relazione all’accessibilità dei contenuti) e la capacità di comunicare in modo molto efficace l’immagine di un’azienda innovativa, impegnata nella ricerca, orientata alla diffusione di prevenzione e informazione e con un ruolo attivo nel dibattito sulla salute”.


Questa è la motivazione che ci ha consentito di ottenere:

  1. per il sesto anno consecutivo, il prestigioso riconoscimento per iI Top Communication Value 2024 nella categoria “Eccellenza nella Ricerca”
  2. e il Top Communication ESG Goal 2024 per “Obiettivo 3: Salute e Benessere”.

Il premio è stato conferito nel corso della cerimonia tenutasi presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica e, a seguire, presso il “floreale” Chiostro del Bramante.

Una certificazione che ci rende molto orgogliosi e che abbiamo ottenuto a seguito di un percorso di audit che ha misurato la nostra comunicazione su tre dimensioni:

  • Reputation;
  • Media Impact Assessment, ovvero l’impatto del lavoro del team di comunicazione.
  • Media Poll, ovvero il giudizio da parte dei giornalisti e degli addetti ai lavori.

MSD continua pertanto a distinguersi nel panorama industriale italiano per una narrazione caratterizzata da “ascolto, impegno, vicinanza, ricerca”.

Punto di riferimento nel mondo della salute, la nostra azienda dimostra come il settore farmaceutico sappia coniugare ricerca scientifica d’eccellenza, innovazione terapeutica e impegno nella prevenzione, posizionandosi come voce autorevole in Sanità pubblica con campagne di sensibilizzazione, studi clinici avanzati, partnership di valore e soluzioni concrete per migliorare i percorsi di cura.

MSD contribuisce inoltre alla reputazione del Sistema Paese operando come “eccellenza scientifica” in tre ambiti:

  1. società, attraverso l’ascolto e la vicinanza ai pazienti;
  2. economia, attraverso la continuità degli investimenti;
  3. e futuro, attraverso la trasformazione della ricerca.

Ma non è finita qui, perché ci siamo aggiudicati anche il prestigioso:

‘Special Prize’

per la campagna “Non sono tutti uguali. Tumori al seno e percorsi di vita” nella categoria “Innovazione”!

Un premio conferito dal comitato scientifico “per l’approccio profondamente innovativo nel sensibilizzare il pubblico su un tema complesso e delicato come il tumore al seno. Si tratta di un percorso narrativo multicanale, capace di unire rigore scientifico, empatia e capillarità mediatica in cui si è rivelato particolarmente efficace l’uso di un linguaggio emozionale, veicolato attraverso il potente monologo di Lucia Ocone durante i concerti sold out dei Pinguini Tattici Nucleari, che ha trasformato un evento musicale pop in uno spazio di consapevolezza e informazione sanitaria”.

Questi riconoscimenti non sono solo motivo di orgoglio, ma rappresentano un’ulteriore spinta a innovare costantemente la nostra comunicazione con il solo scopo di fornire informazioni attendibili che coinvolgano gli Stakeholder e il pubblico per  migliorare la Salute e promuovere la crescita nel nostro Paese.

MSD ACCENDE UN FARO SULLE DISCIPLINE STEM E ISPIRARE UNA SCIENZA INCLUSIVA, SENZA DISPARITÀ DI GENERE

Notizie

INVESTING FOR FUTURE. DONNE E STEAM: DA GAP A PLUS. 

21/05/2025

Condividi

Facebook icon

.st0{fill:#00857C;} X icon

Linkedin icon

Email icon

Svelata la scultura “Urania’s passion” di Lorenzo Quinn, simbolo del progetto “Investing for future. Donne e STEAM: da gap a plus”, promosso da MSD Italia per ispirare le nuove generazioni a seguire le proprie passioni e abbattere le barriere culturali e sociali che ancora oggi allontanano il mondo femminile da quello della scienza.

In Italia c’è un profondo gap scientifico, ma i giovani italiani non ne sono a conoscenza: 2 su 3 ignorano il forte divario di laureati STEM rispetto al resto d’Europa1 e più di 9 su 10 sottovalutano le differenze di genere1 con un calo costante delle iscrizioni femminili negli ultimi 10 anni2. I dati dell’indagine Ipsos – presentati oggi nel corso di un evento promosso da MSD Italia e Sapienza Università di Roma – evidenziano il paradosso delle STEM: il gap scientifico è ignorato dalle nuove generazioni e ciò contribuisce ad alimentare un divario su cui impattano – secondo gli stessi giovani – pregiudizi di genere (29%), mancanza di modelli femminili (22%) e un orientamento scolastico poco efficace (20%). In uno scenario poco incoraggiante, proprio il sodalizio tra scienza e arte può diventare la chiave per colmare questo “gap” e ispirare le nuove generazioni a seguire le proprie passioni, superando barriere culturali e sociali.

Nasce così il progetto “Investing for future. Donne e STEAM: da gap a plus” promosso da MSD Italia – leader nel mondo delle Life Science – e patrocinato da Sapienza, che ha come simbolo la maestosa opera “Urania’s passion” dell’artista Lorenzo Quinn e che si può ammirare da oggi nella Città Universitaria. Due mani femminili sorreggono una rappresentazione dell’atomo per esaltare il contributo fondamentale delle Donne alla scienza e invitare a superare i pregiudizi di genere.

“Investing for future. Donne e STEAM: da gap a plus” è il progetto di responsabilità sociale di MSD Italia, patrocinato da Sapienza, che invita istituzioni, mondo accademico e aziende a unire le forze per avvicinare le nuove generazioni alle discipline scientifiche e superare gli stereotipi, promuovendo così un futuro più inclusivo, in grado di valorizzare i talenti di tutti e in particolare quello delle donne. “In un contesto globale caratterizzato da incertezze e sfide imprevedibili – commenta Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia – la scienza rappresenta un faro che illumina il nostro futuro e non ha confini tra le nazioni. La ricerca scientifica non può prescindere dalla capacità di accogliere e valorizzare il più ampio spettro di voci, esperienze e talenti. A cominciare da quelli delle donne. È con questo spirito che abbiamo dato vita a un progetto davvero unico che vuole promuovere la partecipazione femminile nelle STEAM e ispirare un cambiamento culturale e sociale oggigiorno necessario, utilizzando l’arte e la scienza come linguaggio universale. L’opera realizzata da Lorenzo Quinn rappresenta il nostro sguardo verso il futuro, un atto di responsabilità nel continuare a costruire, dentro e fuori la nostra realtà, un mondo dove le competenze non abbiano genere e le opportunità siano davvero per tutte e per tutti, ovunque. È per me motivo di particolare soddisfazione offrire questa opportunità a un’università prestigiosa come Sapienza, che vanta diversi Premi Nobel in Fisica. Auspico che, in un futuro prossimo, sempre più studentesse in Italia possano essere insignite di un Nobel in una disciplina STEM”.

Con questo progetto, MSD vuole promuovere la presenza delle donne nelle STEAM. Questo significa non solo offrire loro accesso a carriere stimolanti e ad alto impatto, ma anche arricchire la nostra società con visioni nuove, idee audaci e soluzioni capaci di trasformare il mondo che ci circonda. Come azienda, come comunità, come cittadini responsabili, abbiamo il dovere – e la possibilità – di costruire questo futuro. Insieme.

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia, entra a far parte della squadra di presidenza di Assolombarda

19/05/2025

Condividi

Roma, 16 maggio 2025 – La dott.ssa Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia, entra a far parte della squadra di presidenza di Assolombarda guidata dal dott. Alvise Biffi per il quadriennio 2025-2029.

La proposta avanzata dal Presidente è stata approvata nella giornata del 15 maggio dal Consiglio Generale di Assolombarda –  Associazione delle imprese che operano nella Città Metropolitana di Milano e nelle province di Lodi, Monza e Brianza, Pavia che, per dimensioni e rappresentatività, è la più importante di tutto il Sistema Confindustria. Esprime e tutela gli interessi di 7.073 imprese di ogni dimensione, nazionali e internazionali, produttrici di beni e servizi in tutti i settori merceologici e conta circa 435.594 addetti.

Designata Vicepresidente con delega a “Europa e Life Sciences”, la dott.ssa Luppi  vanta una lunga e prestigiosa carriera in MSD – prima azienda farmaceutica impegnata in Ricerca & Sviluppo a livello globale – nonché in ruoli di leadership all’interno di associazioni di settore quali lo IAPG (Italian American Pharmaceutical Group) – di cui è stata Presidente dal 2022 al 2024 – e di Farmindustria con la carica di Vicepresidente, per citarne solo alcuni. A contraddistinguerla, oltre a una profonda conoscenza del mercato a livello nazionale, anche quella a livello europeo. A tal proposito, degno di nota, il suo ruolo di membro del Board di Vaccines Europe.

“È con profondo senso di gratitudine e grande responsabilità che accolgo la nomina a Vicepresidente di Assolombarda con delega a ‘Europa e Life Sciences’ per cui desidero innanzitutto ringraziare il Presidente, il Consiglio Generale e tutti i soci per la fiducia accordatami. Il comparto che rappresenterò è un’area strategica che contribuisce alla crescita, alla stabilità e alla competitività del nostro Paese e dell’Europa, ma che necessita oggi più che mai di un piano strategico che attragga gli investimenti. Lavorerò con determinazione perché questo avvenga, favorendo un dialogo costruttivo tra imprese, istituzioni, mondo della ricerca e comunità scientifica in Italia e in Europa, alla vigilia di alcune importanti riforme. Ritengo infatti fondamentale promuovere politiche che incentivino l’innovazione nel mondo della Salute, che oggi – al pari di tanti altri – sta affrontando sfide importanti. Il mio impegno è quello di contribuire allo sviluppo di un ecosistema Life Science che continui a garantire la crescita economica e sociale nel nostro Paese e un invecchiamento in buona salute per tutti”, ha dichiarato la dott.ssa Nicoletta Luppi.

L’elezione da parte dell’Assemblea di Assolombarda del 17° Presidente dell’Associazione e dei Vicepresidenti per il prossimo quadriennio avverrà il 19 giugno.

Notizie

Giunge alla sua 7° edizione “Inventing for Life Health Summit”, l’imperdibile appuntamento della sanità pubblica italiana!

07/03/2025

Condividi

conferenza

Il 5 marzo, presso il MAXXI a Roma, si è tenuta la 7° edizione di “Inventing for Life Health Summit”. L’evento, organizzato da MSD, è uno dei principali appuntamenti nel panorama italiano per parlare del presente e del futuro della sanità e del ruolo del comparto farmaceutico in questo contesto.

Una mattinata di lavori in cui – grazie alla moderazione della giornalista Giorgia Cardinaletti –  Ministri, apicalità del mondo politico-istituzionale e accademico, delle associazioni di pazienti e della comunità scientifica si sono confrontati su temi legati al mondo della salute, dell’innovazione e della prevenzione.

Punto di partenza: i risultati del sondaggio IPSOS dal titolo “Priorità e aspettative degli italiani per un nuovo SSN” dai quali è emerso un giudizio ancora positivo da parte dei cittadini italiani sul Servizio Sanitario Nazionale. Tra i segnali invece di insoddisfazione quelli legati ai lunghi tempi di attesa e alla carenza di personale medico e sanitario.

Ad intervenire, dando il benvenuto agli ospiti presenti, la Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia, Nicoletta Luppi, la quale ha dichiarato “Per la salute globale quello che viviamo oggi è un momento importante. La sanità rappresenta una questione nevralgica da affrontare in maniera sinergica per ridisegnare il futuro del nostro Paese e preservare un servizio sanitario nazionale universalistico di valore come il nostro. La chiave di volta è l’innovazione, frutto di un’intensa e ingente attività di Ricerca&Sviluppo di cui realtà come MSD si fanno promotrici. Siamo parte di un comparto farmaceutico che eccelle nel mondo, siamo l’unico settore manifatturiero in crescita e tra i primi per import ed export, con le nostre attività incidiamo positivamente sul Pil nazionale. Siamo un’eccellenza da preservare e sostenere perché volano della crescita economica italiana per cui necessitiamo di interventi mirati”, ha proseguito. “Pertanto, una riforma sistemica che incentivi gli investimenti, supporti la Ricerca e premi l’innovazione si configura come l’unica soluzione per garantire un accesso alle cure equo ed efficiente per porre davvero al centro i Pazienti e i loro bisogni”.

Nicoletta Luppi ha infine concluso dichiarando: “Il recente incremento del Fondo Sanitario e le nuove regole per il fondo farmaci innovativi rappresentano un ulteriore passo nella direzione desiderata, ma è fondamentale adottare misure strutturali e costruire una visione strategica a lungo termine. L’Italia deve puntare a diventare ‘hub’ di riferimento per l’innovazione in campo sanitario e attrarre investimenti per la ricerca clinica nel nostro Paese con adeguati incentivi. L’Italia ha inoltre l’opportunità di guidare, a livello europeo, un ripensamento dei criteri contabili affinché voci strategiche come l’immunizzazione non siano più trattate come spesa corrente, ma vengano riconosciute come un investimento e detratte dal calcolo deficit/PIL. Possediamo le risorse, le competenze e il know-how per ritagliarci un ruolo da protagonisti. È fondamentale avere il coraggio di compiere oggi le scelte giuste per trasformare queste potenzialità in un vantaggio concreto per la Salute dei cittadini e per il futuro del Paese e dell’Europa”.

Per leggere il comunicato stampa integrale con le dichiarazioni degli illustri ospiti intervenuti, clicca qui.

Per scoprire e leggere tutti i risultati emersi dal sondaggio “Priorità e le aspettative degli italiani per un nuovo SSN”, clicca qui.

Notizie

Al Cuore del Respiro. Ipertensione Arteriosa polmonare, conoscila in profondità

12/12/2024

Condividi

Facebook icon

.st0{fill:#00857C;} X icon

Linkedin icon

Email icon

Immagine di campagna al cuore del respiro

Al Cuore del Respiro. Ipertensione Arteriosa polmonare, conoscila in profondità è la campagna promossa da MSD con il patrocinio di AIPI – Associazione Ipertensione Polmonare Italiana e AMIP – Associazione Malati di Ipertensione Polmonare nata per sensibilizzare e aumentare la conoscenza su una patologia rara, cronica e poco conosciuta.

Mancanza di respiro e fame d’aria sono i principali sintomi che segnano l’esperienza condivisa tra le Persone che convivono con l’ipertensione arteriosa polmonare. Un’esperienza paragonabile a quella di chi si immerge in apnea nelle profondità marine: scendere in un ambiente ostile e buio, sfidare i propri limiti e cercare ogni volta la forza per superarli e risalire verso la luce e l’aria.

Per dare voce anche gli aspetti più emozionali del vissuto dei Pazienti, la campagna coinvolge una testimonial d’eccezione: Alessia Zecchini, campionessa mondiale di apnea, uno sport raro come è rara l’ipertensione arteriosa polmonare.

Alessia Zecchini è protagonista di APNEA, un video emozionale dove la sua storia si intreccia con quella di una Paziente con ipertensione arteriosa polmonare. Nei loro dialoghi intimi emergono con delicatezza gli elementi che differenziano i loro percorsi ma anche tratti in comune di chi vive “in apnea”. Sono forza, coraggio, determinazione e fiducia nel futuro a unire due Vite apparentemente tanto distanti.

Il video è disponibile sui principali canali social e sul sito web della campagna che si sviluppa attraverso un percorso informativo con video, interviste, approfondimenti e tante risorse messe a disposizione per conoscere meglio la patologia e aiutare i Pazienti ad affrontarla.

Per saperne di più visita il sito https://informatiperlavita.msdsalute.it/malattie-rare/ipertensione-arteriosa-polmonare/

IT-NON-11579-W-12-2026

Notizie

Innovazione tecnologica e di processo per una migliore assistenza del Paziente oncologico

08/10/2024

Condividi

Facebook icon

.st0{fill:#00857C;} X icon

Linkedin icon

Email icon

Foto sala durante presentazione

Presentati i risultati frutto della partnership tra Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, MSD Italia e la School of Management del Politecnico di Milano

Migliorare l’assistenza al paziente con tumore al polmone, grazie anche al supporto di strumenti innovativi e digitali, come la telemedicina. È questo l’obiettivo del progetto “L’importanza del partenariato pubblico-privato nella gestione del paziente oncologico”, che vede un lavoro congiunto di MSD Italia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e la School of Management del Politecnico di Milano.  Un progetto nato sulla base di una collaborazione fattiva che, dopo la fase di analisi da poco conclusa, entra sempre più nel vivo, proponendosi di innovare i processi organizzativo-gestionali che caratterizzano il percorso di cura del paziente con tumore al polmone.

Questa collaborazione a tre vede MSD Italia – azienda leader nel settore delle Life Sciences – in un ruolo decisivo nella riuscita del progetto, ovvero quello di partner che mette a fattor comune know-how, capacità organizzative e competenze  tecnico-scientifiche nella specifica area oncologica, con l’obiettivo di finalizzare la progettazione di un innovativo modello, di grande valore, per ottimizzare la  presa in carico e gestione del paziente con tumore al polmone.

La crescente complessità del contesto sociale, economico e sanitario in cui operiamo e le innumerevoli sfide legate alla salvaguardia della Salute richiedono un approccio sinergico e innovativo che coinvolga il settore pubblico quanto quello privato. La partnership è essenziale per garantire quell’accesso alle cure sempre più completo, equo e di qualità di cui le Persone necessitano. Spinti da questo grande senso di responsabilità, abbiamo dato vita – con la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori e il Politecnico di Milano – a una collaborazione virtuosa, fondamentale nella definizione di un processo innovativo capace di migliorare la gestione e la presa in carico del Paziente con tumore al polmone. In un mondo in cui la Salute è una priorità globale, siamo consapevoli che all’investimento in Ricerca&Sviluppo (per il quale primeggiamo tra le aziende farmaceutiche a livello mondiale e anche nel nostro Paese) vadano affiancate collaborazioni strategiche in grado di far fronte alle sfide del futuro per garantire il benessere di tutti”, ha dichiarato Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia.

Clicca qui per leggere il comunicato stampa

Foto di gruppo
Notizie

MSD Italia premiata “Best in Diversity & Inclusion” da Fortune in collaborazione con RINA!

07/10/2024

Condividi

Facebook icon

.st0{fill:#00857C;} X icon

Linkedin icon

Email icon

Foto di gruppo premiazione Best in Diversity & Inclusion

In occasione del “G7 Pari opportunità”, si è tenuta a Matera la serata di premiazione delle aziende “Best in Diversity & Inclusion” organizzata da Fortune Italia.

All’evento presenti anche noi di MSD Italia che, insieme ad altre 8 aziende, abbiamo ritirato questo importante riconoscimento a dimostrazione del valore dell’impegno e dell’attenzione che da sempre poniamo nel promuovere una cultura aziendale inclusiva ed equa che mette al centro le Persone e dove l’unicità di ciascuna di esse è fonte di ricchezza.

Un traguardo raggiunto a seguito di un lungo e attento percorso di audit attraverso cui RINA – ente certificatore – ha analizzato e valutato due aspetti principali:

  • l’impatto aziendale e sociale delle politiche di inclusione della nostra azienda;
  • la nostra capacità di comunicarlo all’interno e all’esterno.

Un ulteriore riconoscimento di cui siamo molto orgogliosi e che si aggiunge ai numerosi ottenuti nel corso degli anni. Un premio che attesta il valore di ciò che ogni giorno facciamo per creare un contesto in cui ciascuno si senta valorizzato, rispettato e libero di poter esprimere il suo potenziale.

Premio Best in Diversity & Inclusion
Chi siamo

MSD Italia e Retake insieme

13/09/2024

Condividi

Facebook icon

.st0{fill:#00857C;} X icon

Linkedin icon

Email icon

Gruppo MSD in spiaggia durante l'attività di retake

Una straordinaria attività di volontariato all’insegna della sostenibilità ambientale e della solidarietà

Roma, 13 settembre 2024 –  In un sforzo congiunto per preservare la bellezza naturale delle nostre coste e promuovere la sostenibilità ambientale, oltre 400 dipendenti MSD Italia – provenienti da tutte le Regioni italiane – e volontari Retake si sono uniti come una grande squadra per ripristinare la pulizia della spiaggia di Coccia di Morto presso il comune di Fiumicino, raccogliendo quasi 2 tonnellate di rifiuti grazie a un Team Building di dimensioni senza precedenti.

MSD, multinazionale farmaceutica fondata più di 130 anni fa e presente in oltre 140 Paesi con più di 70.000 dipendenti, è fortemente impegnata in attività di Ricerca & Sviluppo nonché orgogliosa del suo impegno nella CSR per la quale eroga ogni anno oltre 3 miliardi di dollari, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).  Sia a livello globale, che come affiliata italiana, MSD ha raggiunto risultati importanti in quattro aree di interesse, ovvero Accesso alla Salute, Persone, Sostenibilità Ambientale, Etica e Valori, tutti evidenziati all’interno dell’Impact Report recentemente pubblicato.

Una responsabilità sociale che parte da una grande attenzione nei confronti delle Persone – siano esse Pazienti, caregiver, dipendenti – e che si traduce, allo stesso tempo, in impegno concreto nei confronti della comunità e dell’ambiente in cui l’azienda opera e che passa attraverso le diverse iniziative che essa sostiene e promuove da sempre.

L’attività di volontariato che ci ha visti coinvolti al fianco di Retake per ripulire le spiagge del litorale laziale non solo è in linea con il nostro impegno ESG, ma incarna i valori nei quali noi di MSD crediamo. Essa rappresenta un’importante occasione per apportare benefici tangibili all’ambiente che ci circonda e per promuovere una cultura di solidarietà e responsabilità sociale dentro e fuori la nostra azienda. Il nostro purpose di salvare e migliorare la Vita delle Persone è, per noi, infatti una missione che non si limita a scoprire, sviluppare e rendere disponibili farmaci e vaccini, ma è una continua fonte di ispirazione che ci spinge a non lasciare mai nessuno indietro e a rendere il mondo un posto migliore, più in Salute sotto tutti i punti di vista, anche ambientale. Un ringraziamento speciale va al cuore grande di tutte le Persone di MSD Italia che hanno partecipato e hanno reso questa giornata così significativa.” ha dichiarato Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata MSD Italia.

La collaborazione tra MSD Italia e Retake prosegue ormai da tempo con iniziative volte a riqualificare spazi e contesti di degrado presenti sul territorio romano e che ha visto, nel corso degli anni, la partecipazione di numerosi dipendenti e volontari uniti da uno stesso unico grande obiettivo: promuovere la bellezza, la vivibilità e la rigenerazione urbana, incoraggiando la diffusione del senso civico e la responsabilità di ogni cittadino nel contribuire alla crescita civile ed economica del nostro Paese.

La collaborazione con aziende come MSD Italia è fondamentale per sostenere le nostre attività e promuovere la consapevolezza ambientale. Solo con l’impegno congiunto di cittadini, associazioni e imprese possiamo affrontare efficacemente le sfide poste dai cambiamenti climatici e dall’inquinamento ambientale”, ha affermato Cristiano Tancredi, Presidente Retake Roma.

UFFICIO STAMPA MSD ITALIA

Gruppo MSD in spiaggia durante l'attività di retake
Chi siamo

Prix Galien Italia 2024,due nuovi prestigiosi riconoscimenti a MSD per Vaxneuvance® e Keytruda®

21/06/2024

Condividi

Facebook icon

.st0{fill:#00857C;} X icon

Linkedin icon

Email icon

Premiazione Prix Galien Italia 2024

Vaxneuvance®, il vaccino MSD anti-pneumococcico polisaccaridico coniugato 15-valente (adsorbito), si è aggiudicato l’ambito riconoscimento nella categoria “Vaccini”.

Keytruda®, anticorpo monoclonale umanizzato che si lega al recettore PD-1 (programmed cell death-1) e blocca la sua interazione con i ligandi PD-L1 e PD-L2, è stato premiato nella categoria “Real World Evidence”.

Roma, 21 giugno 2024 – Si è tenuta ieri, a Roma, la cerimonia di premiazione del “Prix Galien” che ha visto MSD ottenere ben due riconoscimenti per la sua innovazione nel mondo dei farmaci e dei vaccini.

Noto come il ‘Nobel’ della farmacologia, il Prix Galien è nato in Francia nel 1970 con l’obiettivo di valorizzare le più importanti innovazioni nel campo della ricerca farmacologica. L’edizione italiana si svolge dal 1992, rappresentando uno tra gli appuntamenti più prestigiosi e attesi della comunità medico scientifica.

Il 21 ottobre 2022 la Commissione Europea ha autorizzato l’estensione di indicazione pediatrica per il vaccino coniugato antipneumococcico Vaxneuvance a seguito del parere positivo del Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali, che ha esaminato i dati di otto studi clinici randomizzati in doppio cieco nei quali sono stati arruolati circa 8.400 soggetti, di cui 5.400 hanno ricevuto il vaccino pneumococcico coniugato 15-valente. Gli studi hanno valutato l’uso del vaccino pneumococcico coniugato 15-valente in varie popolazioni pediatriche a rischio di malattia da pneumococco, inclusi neonati sani, bambini e adolescenti, neonati prematuri e bambini che vivono con infezione da HIV o anemia falciforme. L’uso del vaccino pneumococcico coniugato 15-valente è stato valutato anche in una varietà di circostanze cliniche, come l’uso intercambiabile dopo l’inizio di un programma di vaccinazione infantile con il vaccino pneumococcico coniugato 13-valente attualmente autorizzato (PCV13) o in caso di recupero (catch up) nei bambini più grandi che sono naïve al vaccino pneumococcico o che hanno precedentemente ricevuto una serie incompleta di un altro PCV.

I dati a supporto dell’approvazione includevano i risultati dello studio pivotal PNEU-PED-EU-1 che ha valutato sicurezza, tollerabilità e immunogenicità di uno schema a tre dosi di vaccino (2+1) somministrate a neonati sani nelle seguenti fasce d’età: 3° mese (prima dose), 5° mese (seconda dose), e la dose di richiamo al bambino tra 12°e 15° mese (terza dose).”

Con questa motivazione, il Comitato Scientifico del Prix Galien Italia 2024, coordinato dal Professor Pier Luigi Canonico, ha conferito il prestigioso riconoscimento al vaccino anti-pneumococcico polisaccaridico coniugato 15-valente nella categoria “Vaccini”.

Il Vaccino anti-pneumococcico polisaccaridico coniugato 15-valente (sierotipi inclusi 1, 3, 4, 5, 6A, 6B, 7F, 9V, 14, 18C, 19A, 19F, 22F, 23F e 33F) è indicato per l’immunizzazione attiva nella prevenzione della malattia invasiva, dell’infezione polmonare e dell’ otite media acuta causate da Streptococcus pneumoniae in lattanti, bambini e adolescenti di età compresa tra 6 settimane e meno di 18 anni. È, inoltre, indicato per l’immunizzazione attiva nella prevenzione della malattia invasiva e dell’ infezione polmonare causate da Streptococcus pneumoniae negli individui di età pari o superiore a 18 anni.

Il vaccino pneumococcico coniugato 15-valente è stato sviluppato per mantenere una forte risposta immunitaria verso i sierotipi inclusi nei vaccini coniugati pneumococcici, attualmente disponibili, o PCV, con particolare riferimento al sierotipo 3 per il quale ha dimostrato alta immunogenicità espandendo al contempo la copertura ai sierotipi che causano malattie che possono rappresentare un grave rischio per neonati e bambini.

 La malattia da pneumococco è un’infezione causata dal batterio Strepotoccus pneumoniae, o pneumococco. Sebbene esistano più di 100 diversi tipi di S. pneumoniae, chiamati sierotipi, un numero selezionato di questi è responsabile della maggior parte delle infezioni da pneumococco. La malattia invasiva da pneumococco (IPD) può causare infezioni gravi e potenzialmente pericolose per la vita come batteriemia (infezione nel flusso sanguigno); polmonite batterica (polmonite con batteriemia); e meningite (infezione dei rivestimenti del cervello e del midollo spinale).

“L’impegno di MSD nelle malattie pneumococciche ha una lunga Storia che parla anche del nostro Futuro”, ha affermato Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia. “Una storia iniziata oltre 40 anni fa, nel 1977, con il primo vaccino pneumococcico 14-valente e che prosegue, nel 1983, con il vaccino 23-valente che, lo scorso anno, si è aggiudicato l’ambito Prix Galien grazie a dati eccellenti di Real World Evidence. Nel 2023, 18 Regioni italiane hanno adottato il vaccino pneumococcico 15-valente che è stato autorizzato con la schedula vaccinale 2+1 – come previsto dal calendario vaccinale in Italia – per proteggere i neonati, nel periodo più a rischio entro i primi sei mesi di vita, dalla malattia invasiva da pneumococco che può causare infezioni gravi e potenzialmente pericolose per la Vita.”

MSD è stata in prima linea nella prevenzione delle malattie da pneumococco attraverso la vaccinazione per oltre quattro decenni e continua a impegnarsi a proteggere le persone di tutte le età da questa malattia. Il programma di sviluppo di vaccini anti-pneumococco in MSD non si ferma e mira a fornire opzioni su misura e sempre nuove strategie innovative per soddisfare le esigenze specifiche di diverse popolazioni, inclusi neonati e bambini, adulti sani e sottogruppi a rischio.

Quest’anno, inoltre, nella categoria “Real World Evidence”, MSD si aggiudica un ulteriore riconoscimento con Keytruda® con la seguente motivazione “Pembrolizumab è ormai lo standard of care in numerose indicazioni oncologiche, sia in setting palliativo che in contesti potenzialmente curativi. Sebbene gli studi registrativi di fase III debbano essere considerati il gold standard per l’approvazione dei farmaci, gli studi di RWE consentono una valutazione nella pratica clinica quotidiana, fornendo conferme complementari in popolazioni eterogenee. Pembrolizumab ha confermato la sua efficacia e maneggevolezza anche in un setting di Real Life, riproducendo complessivamente quanto dimostrato negli studi registrativi. Numerosi studi di RWE, infatti, hanno permesso alla comunità scientifica di condividere informazioni su popolazioni non selezionate, in ambienti meno rigorosi, valutando interazioni con malattie e terapie concomitanti, osservando dati di adesione alle terapie, focalizzandosi su popolazioni rare o speciali o semplicemente osservando pazienti trattati in pratica clinica. Il rigore degli studi registrativi esclude alcune categorie di potenziali pazienti con particolari comorbidita’ che nella pratica clinica possono in realtà beneficiare del trattamento; l’elevato numero di evidenze di real life con pembrolizumab ne consolida il robusto profilo sia di efficacia che di sicurezza, in ogni setting e in ogni indicazione registrata.

“Per noi è un grande onore ricevere un riconoscimento che premia il nostro impegno nel cambiare e innovare i paradigmi di cura nel mondo dell’oncologia, in cui siamo presenti con farmaci altamente innovativi come pembrolizumab – ha affermato Nicoletta Luppi. I nostri incessanti sforzi in quest’area ci hanno consentito, negli ultimi anni, di affermarci come realtà all’avanguardia grazie all’immuno-oncologia, ma soprattutto di restare fedeli alla nostra missione di ‘Inventare per la Vita’, contribuendo a dare speranza a milioni di Persone in tutto il mondo.

Secondo i più recenti dati diffusi dall’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS), le persone che si ammalano di tumore nel mondo sono in crescita, infatti, nel 2022 si sono verificati circa 20 milioni di nuovi casi e 9,7 milioni di morti. Ci si ammala di più, ma, grazie ai progressi scientifici, aumenta anche il numero di persone vive entro 5 anni dalla diagnosi che si attesta a 53,5 milioni. Circa una persona su 5 sviluppa un cancro nel corso della sua vita, circa un uomo su 9 e una donna su 12 muoiono a causa della malattia.

Nel corso della storia del “Prix Galien”, MSD si è aggiudicata per ben quindici volte questo ambito premio: è l’azienda che ha ottenuto il maggior numero di riconoscimenti, sia nel nostro Paese che a livello internazionale, a conferma del valore della sua innovazione.

A tal proposito MSD, con i suoi 30,5 miliardi di dollari investiti in Ricerca&Sviluppo nel solo 2023, si conferma prima farmaceutica al mondo per investimenti in quest’area.

Reference:

https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/oncologia/tumori-in-aumento-ma-cresce-anche-la-sopravvivenza
https://www.aiom.it/wp-content/uploads/2023/12/2023_AIOM_NDC-web.pdf
https://www.cdc.gov/pneumococcal/about/index.html
https://www.dailyhealthindustry.it/rs-chi-ha-speso-di-piu-nel-2023-ID31233.html

Notizie

MSD Italia ottiene la certificazione “Best in Media Communication” e lo “Special Prize” per il cortometraggio “Riscrivere”!

07/06/2024

Condividi

Facebook icon

.st0{fill:#00857C;} X icon

Linkedin icon

Email icon

Team comunicazione BIC 2024

È con grande orgoglio che annunciamo di aver ottenuto, per il quinto anno consecutivo, la certificazione “Best in Media Communication” con iI Top Communication Value 2023 nella categoria “Ricerca come vocazione” e il Top Communication ESG Goal 2023 per “Obiettivo 3 – Salute e Benessere”.

Un riconoscimento che certifica l’autorevolezza della nostra comunicazione, conseguito per la seguente motivazione: “un posizionamento reputazionale eccellente, un giudizio positivo dei giornalisti (soprattutto in relazione all’innovazione e all’accessibilità) e la capacità di comunicare in modo molto efficace l’immagine di un’azienda attiva nella ricerca scientifica, innovativa e impegnata nella salvaguardia della salute globale”.

Una certificazione ottenuta a seguito di un percorso di audit basato su criteri scientifici e oggettivi, che hanno misurato la nostra comunicazione su tre dimensioni:

  • Reputation;
  • Media Impact Assessment, ovvero l’impatto del lavoro del team di comunicazione.
  • Media Poll, ovvero il giudizio da parte dei giornalisti e degli adetti ai lavori.

Un riconoscimento che avvalora il nostro costante impegno in:

  • Ricerca&Sviluppo,per cui abbiamo investito, nel solo 2023, più di 36 miliardi di dollari, confermandoci prima Azienda farmaceutica al mondo per investimenti in quest’area;
  • Strategia ESG, definita partendo dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e in linea con il nostro purpose e il nostro framework strategico.

Quest’anno è stato davvero un onore inoltre aver ricevuto uno dei quattro ambiti “Special Prize” per il cortometraggio “Riscrivere” nella categoria “Originalità”. Un premio  attribuito dal comitato scientifico composto da Francesca Comunello, Gennaro Iasevoli, Simonetta Pattuglia, Luca Pirolo e Stefania Romenti per “la capacità di comunicare un messaggio di grande rilevanza sanitaria, come quella della prevenzione per un futuro libero da HPV,  in modo originale ed empatico”. Premi prestigiosi di cui siamo fieri e che ci motivano nel perseguire e raggiungere sempre nuovi e ambiziosi traguardi, grazie ai quali rispondere a bisogni di Salute non ancora soddisfatti e assicurare la nostra innovazione a tutti i Pazienti.